Come è nata la leggenda della Befana?

“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte”.
Il 6 gennaio è il giorno dell’Epifania, che mette fine alle festività natalizie. La tradizione cristiana ricorda l’adorazione dei Magi che si dirigono verso Betlemme per festeggiare la nascita di Gesù, portandogli dei doni: oro, incenso e mirra.
La tradizione della Befana è tipica di alcune regioni italiane e meno conosciuta nel resto del mondo. Si tratta di una donna anziana che porta dolci o carbone ai bambini la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
Ma cosa c’entra una vecchia signora con i Magi?
Secondo la tradizione, i Magi andando a Betlemme non trovavano la mangiatoia e così hanno chiesto informazioni a un’anziana, che avevano incontrato lungo la strada. La donna non è voluta andare con loro dal piccolo Gesù, ma dopo si è pentita della sua decisione. Così ha preparato un cestino ricco di dolci ed è andata alla ricerca dei Magi. Ha bussato a ogni casa per trovare i Magi e ad ogni bambino incontrato ha regalato dei doni, nella speranza di imbattersi anche nel piccolo Gesù. Da allora la Befana gira il mondo, regalando dolci per farsi perdonare, e i piccoli bambini mettono fuori le loro calze e scarpe per la vecchia signora in caso ne avesse bisogno.
Vero o falso?
1. L’Epifania è l’ultima festa nel periodo natalizio.
2. I Re Magi portano a Gesù oro, mirra e un cestino pieno di dolci.
3. La tradizione della Befana è conosciuta in tutto il mondo.
4. I bambini cattivi ricevono carbone la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
5. I Magi hanno perso la strada mentre cercavano il Bambino Gesù.
6. La vecchia signora non si è pentita di non esser andata con i Magi.
7. Dopo aveva l’intenzione di trovare i Magi.
8. La Befana ha le scarpe rotte.
Lessico
Epifania – Vízkereszt
mettere fine a – véget vet vminek
adorazione – imádás, imádat, rajongás
Magi - háromkirályok
dirigersi – indul, tart vhova
portare – vinni ; gli – neki
oro – arany
incenso – tömjén
mirra – mirha
meno conosciuta – kevésbé ismert
si tratta di – szó van valamiről, valakiről
anziana – idős
carbone – szén
cosa c’entra – mi köze van
mangiatoia – jászol
lungo la strada – út közben
pentirsi di – megbánni vmit
cestino – kosár
ricco di – gazdag vmiben
alla ricerca di – vminek, vkinek a keresésére
bussare – kopogni, bekopogni
nella speranza di – abban a reményben
imbattersi – összefut vkivel, belebotlik vkibe
regalando – ajándékozva
per farsi perdonare – hogy megbocsássanak neki
in caso ne avesse bisogno – ha szüksége lenne rájuk
Soluzioni e fonte
1- vero
2- falso
3- falso
4- vero
5- vero
6- falso
7- vero